———
La ditta Deolalegna è attiva nei territori del Bellunese e del Trevigiano da oltre trent’anni. Nasce nel 1986 come Piero Deola – Legna e Lavori Boschivi.
Quando il fondatore Piero, che inizia il suo percorso come falegname, decide di dedicarsi in toto alla filiera del legno partendo dall’origine: il bosco.
L’attività parte in piccolo, nel cortile di casa, con pochi mezzi ma tanta determinazione. Verso la fine degli anni ’90, per far fronte all’esigenza di spazi maggiori,
la famiglia decide di comprare il magazzino in Via Piero Bargagni, attuale sede della ditta.
Avendo così la possibilità di espandere le lavorazioni, i macchinari e il personale.
———
Nei primi anni 2000 comincia a lavorare in azienda anche il figlio, Tommaso.
Con il padre si dividono i compiti in modo naturale: mentre Piero continua a seguire direttamente il magazzino e la legna da ardere , Tommaso, più interessato al fattore bosco nel territorio, si specializza nella gestione dei cantieri boschivi iniziando a seguire non solo i grandi lotti pubblici ma anche quelli più piccoli, appartenenti a privati che hanno l'interesse di mantenere e rigenerare il patrimonio boschivo.
Nel 2018 viene concretizzato il passaggio generazionale e la ditta assume il nuovo nome di Deolalegna.
“Gli alberi ti insegnano cose che nessun maestro ti dirà.”
———
Due sono i punti di forza dell’azienda.
Da un lato, un team affiatato di persone qualificate che operano con attrezzature specializzate per ottenere il massimo dei risultati in sicurezza e nel rispetto della natura.
Dall'altro, la gestione di tutte le fasi di lavorazione, dall’origine in bosco fino al cliente finale, garantendo l’utilizzo corretto di tutte le parti e i prodotti della pianta per soddisfare le necessità di segherie, centrali energetiche a biomassa, privati per il riscaldamento e settore ristorazione.
La Deolalegna crede molto nella cura dei boschi del bellunese e lavora nella convinzione che una buona gestione e manutanzione del teritorio a monte sia di beneficio per l'equilibrio ambientale complessevo e aiuti a ridurre i problemi anche a valle. L’attuale politica aziendale prevede che tutto il legname lavorato provenga dall’Italia: ciò a garanzia della qualità del prodotto venduto. La ditta è inoltre certificata PEFC e quindi garantisce ai propri clienti il rispetto dei più recenti standard di settore.
La Deolalegna è consorziata con il Cifort (Consorzio Imprese Forestali del Triveneto) di cui Tommaso è anche il Vicepresidente. Nato nel 2013, esso si pone di agire come interlocutore senza scopo di lucro nel campo del settore agricolo-forestale e della filiera del legno in tutte le sue declinazioni.
Cifort fa parte del Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive (CO.NA.I.BO) dal 2014.